domenica 29 settembre 2013

Franco e il treno - Franco and the train




Franco e il treno
A Franco piaceva viaggiare in treno: leggere, studiare e infine arrivare. Più in generale gli piaceva essere trasportato. Più o meno sui sessant’anni aveva deciso di non guidare più. La cosa gli metteva troppa ansia e troppe grane con la macchina, le multe…E così si muoveva con i mezzi pubblici o appunto gli piaceva essere “scarrozzato” in giro dagli amici e dai colleghi. Il treno era amato per la possibilità di studiare in santa pace e quasi non accorgersi della fatica del viaggio.
Anche a me il treno piace per lo stesso motivo, specialmente quando è confortevole e il vagone silenzioso. Eppure non credo di apprezzarlo come faceva lui che se lo godeva proprio, forse perché apparteneva a una generazione che riesce ancora a fare le cose con calma. Noi oggi tutti di corsa ma in fondo anche il treno superveloce appartiene a un altro mondo, è ancora attaccato alla terra.
In comune abbiamo tutti l’ansia del viaggio, della partenza che porta alcuni a giocare d’anticipo e altri a rincorrere, sempre in ritardo.
Franco viaggiava leggero, un bagaglio essenziale, forse per questo il suo viaggio così a lungo ha potuto durare.

Franco and the train
Franco was fond of traveling by train: reading, studying and arriving at last. More in general he liked to be transported around. When about sixty he decided not to drive anymore. It made him anxious to drive in the city, too many problems with the car and fines…So he preferred public transport or being run around by friends or colleagues. He loved trains because they allowed him quiet studying and traveling without too much fatigue.
I like trains for the same reason, especially comfortable and silent ones. Still, I don’t think I can appreciate them as he did, enjoying them; perhaps due to the fact that he belonged to a generation which still manages to do things with calm. We are all on the run today but after all, trains, even high speed ones, are part of another world, a world still rooted to the earth.
What we all have in common, though, is some traveling anxiety, to which some of us react playing in advance and others always running after, always delayed…

Franco used to travel with a light luggage, an essential one, this perhaps explains why his journey was long lasting.

Immagine: Chiesa Valmalenco, una delle mete preferite di Franco, da raggiungere con il treno.

Nessun commento:

Posta un commento